Il corso Brain Trainer è strutturato in 20 moduli, ciascuno dedicato a uno specifico argomento:
- La mente al lavoro. Che cos’è l’intelligenza
- La mente che ricorda. Migliorare la memoria
- La mente logica. Lavorare con le regole
- La mente emotiva. Mantenere la calma
- La mente ingannata. Le trappole cognitive
- La mente matematica. Calcolare è facile
- La mente statistica. Probabile e improbabile
- La mente visiva e spaziale. A colpo d’occhio
- La mente che ascolta. Aprire gli occhi
- La mente che apprende. I segreti di chi sa imparare
- La mente che risolve. Nessun problema
- La mente strategica. Scelte e decisioni
- La mente che cresce. Saper cambiare
- La mente creativa 1. Inventare il nuovo
- La mente creativa 2. La fabbrica delle idee
- La mente linguistica. Le parole per dirlo
- La mente che comunica. Farsi capire
- La mente in palestra. L’enigmistica
- La mente in forma. La manutenzione del cervello
- La mente che resta giovane. Gli anni non passano
Ogni modulo comprende al suo interno 3 lezioni, corrispondenti ad altrettante competenze.
Dopo il primo modulo dedicato alla scoperta della molteplicità delle intelligenze, e quindi di tutta la ricchezza del corso, i temi si susseguono progredendo verso una complessità crescente, dalle competenze di base a quelle più sofisticate, con l’alternanza tra temi che riguardano prettamente il singolo e temi che riguardano anche i rapporti con gli altri.