L’industria assicurativa, ha una caratteristica molto particolare: il costo effettivo del suo prodotto, la polizza, è certo solo alla scadenza del contratto.
Le compagnie devono vendere ogni polizza ad un prezzo che stimano sufficiente a coprire i costi e i sinistri: questa situazione si chiama inversione del ciclo produttivo, principio base della fabbrica dell’Assicurazione.
Mentre l’assicurazione è un contratto tra una Compagnia ed un cliente finale, la riassicurazione è un’operazione tra pari , cioè un accordo business to business che ha la finalità di coprire le Compagnie Assicurative da quei rischi che difficilmente potrebbero sostenere.
Il corso, attraverso un’analisi della normativa generale e di settore, individua le principali tecniche di riassicurazione previste in Italia.