
L’obiettivo del corso è quello di illustrare le modalità di distribuzione dei prodotti finanziari assicurativi.
I corsi per la formazione Ivass sono disponibili su licenza e utilizzabili su LMS di PIazza Copernico o LMS aziendale, e sono acquistabili con fasce di prezzo differenziate per numero di utenze richieste e durata dell’attivazione. A conclusione del corso è presente un test finale di valutazione.
Per i corsi fruiti su LMS di Piazza Copernico al termine dello studio viene rilasciato l’attestato di frequenza, che riporta in dettaglio gli argomenti svolti e conforme alle richieste della normativa di formazione Ivass e OAM.
AREA TEMATICA IVASS:
TECNICA ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA
PERCORSI:
FORMAZIONE IVASS – AGGIORNAMENTO IVASS – FORMAZIONE OAM – FORMAZIONE CONSOB
OBIETTIVI
Illustrare le modalità di distribuzione dei prodotti finanziari assicurativi
DURATA
1 ORA
CERTIFICAZIONE:
Report finali e Attestato di fruizione conformi alle disposizioni del Regolamento IVASS e alle disposizioni della circolare OAM.
CONTENUTI
MODULO 1 – I prodotti finanziari assicurativi
· Introduzione
· Quadro giuridico di riferimento
· Definizione di prodotti finanziari assicurativi
· Polizze unit linked e index linked
· Item di autovalutazione
· I contratti di capitalizzazione
· Prodotti finanziari non emessi dalle imprese di assicurazione
· I soggetti abilitati alla distribuzione dei prodotti finanziari
· Item di autovalutazione
· Riepilogo
MODULO 2 – Ricognizione della normativa applicabile
· Introduzione
· Estensione dell’applicazione della normativa
· Disposizioni della CONSOB
· Normativa sui soggetti abilitati
· Item di autovalutazione
· Attività escluse dal Regolamento ISVAP 5/2006
· La disciplina dell’intermediario assicurativo
· La disciplina degli illiquidi
· Il Codice del Consumo
· Item di autovalutazione
· Riepilogo
MODULO 3 – Gli obblighi informativi
· Introduzione
· L’oggetto dell’informativa
· Informazioni da rendere in sede precontrattuale
· Altre informazioni
· Item di autovalutazione
· Le richieste e le esigenze del cliente
· Informativa in sede di contratto
· Modalità in cui va resa l’informativa
· Item di autovalutazione
· Riepilogo
MODULO 4 – Adeguatezza, appropriatezza e sollecitazione dell’investimento
· Introduzione
· I test di adeguatezza e appropriatezza
· Le regole di condotta prevista dalla CONSOB
· I prodotti finanziari illiquidi
· Item di autovalutazione
· La sollecitazione all’investimento
· Il prospetto informativo
· Aggiornamento del prospetto informativo
· Item di autovalutazione
· Riepilogo
MODULO 5 – La distribuzione dei prodotti “multi-ramo”
· Introduzione
· I prodotti multi-ramo
· Le indicazioni operative
· Gli obblighidi informativa precontrattuale
· Item di autovalutazione
· La valutazione dell’adeguatezza
· Regole di presentazione alla clientela
· Item di autovalutazione
· Riepilogo
Risorse in approfondimento del corso relative alla normativa di riferimento (lista delle norme)
TECNOLOGIA DI SVILUPPO: HTML5
REQUISITI TECNICI MINIMI
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati per la versione 5 ma sono compatibili con le versione successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
- Internet Explorer 10
- Internet Explorer 11
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024×768 su pc e tablet da almeno 7 pollici.
Altoparlanti o cuffie (in caso di prodotti multimediali)
MODALITÀ DI TRACCIAMENTO DATI: SCORM 1.2
Prodotto da:
Piazza Copernico
Contenuti a cura di:
Piazza Copernico
Ti potrebbe interessare anche:

Contattaci per maggiori informazioni