Corsi HACCP

I corsi hanno l’obiettivo di illustrare le caratteristiche fondamentali del metodo HACCP, le differenze tra autocontrollo alimentare e HACCP, ed assicurare che gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano un addestramento e/o una formazione in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività svolta.

Vengono esplorati in particolare:

– tracciabilità e rintracciabilità;
– comportamenti del personale: igiene della persona e procedure specifiche;
– diagrammi di flusso dell’attività svolte;
– igiene ambientale e strumentale;
– procedure di autocontrollo;
– procedure di gestione del sistema;
– nozioni base sulle allergie alimentari, normativa di settore, procedure operative.

Vengono inoltre definiti:

– i rischi e i pericoli alimentari,

– la prevenzione da mettere in atto,

– i ruoli, gli obblighi e le responsabilità dell’industria alimentare.

Alla fine di ogni corso, l’utente svolgerà una verifica finale degli apprendimenti, che consiste nella somministrazione di un test sugli argomenti oggetto dell’intervento formativo.

Viene consegnato poi un attestato conforme alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I corsi HACCP sono rivolti al personale addetto alla manipolazione di alimenti confezionati o sfusi, vendita di alimenti sfusi e generi alimentari deperibili e non deperibili (es. commesse e banconisti di supermercato, macelleria, pescheria, ecc.), addetti alla distribuzione, somministrazione, porzionamento pasti (es. trasportatori di prodotti alimentari deperibili e non, baristi, camerieri, addetti al porzionamento, distribuzione e somministrazione in strutture socio-assistenziali e scolastiche).

Salta al contenuto