
Sviluppo di un progetto e-learning
A chi è rivolto un corso e-learning? Quali sono i bisogni? Quali metodologie è preferibile utilizzare nella progettazione e-learning?
La costruzione dei corsi online è un lungo processo, che si realizza insieme al cliente.
Nella realizzazione di un progetto e-learning, Piazza Copernico utilizza un modello di progettazione rigoroso, e un sistema certificato di gestione del progetto, per garantire alta qualità didattica, efficacia comunicativa e una bella esperienza-utente.
Il processo di sviluppo dei nostri corsi online è certificato in qualità EN UNI ISO 9001:2015 (Settori EA33 – EA37).
Il nostro metodo di lavoro nello sviluppo dei corsi e-learning può essere brevemente descritto in un processo di cinque fasi successive:

ANALYSIS
Nella fase dell’analisi vengono esplicitati e chiariti i bisogni formativi, gli obiettivi da raggiungere, il target da coinvolgere, i contenuti da trattare.

DESIGN
Nella fase di design gli instructional designer strutturano la macroprogettazione e l’albero degli obiettivi didattici, individuando il mix di linguaggi e metodologie formative. In seguito alla validazione, vengono redatti gli storyboard dei learning object.

DEVELOPMENT
Gli sviluppatori creano e assemblano gli asset progettati e validati. I programmatori sviluppano e/o integrano le tecnologie. I designer realizzano il progetto grafico.

IMPLEMENTATION
Il prodotto viene caricato nella piattaforma, vengono iscritti i partecipanti e vengono definite la strategia di erogazione più efficace e le azioni di monitoraggio e tutoring.

EVALUATION
Nella fase di valutazione formativa si testano le competenze apprese secondo gli obiettivi formativi fissati. Si effettua inoltre una valutazione dell’intero progetto al fine di individuare miglioramenti possibili.
Fasi di sviluppo di un progetto e-learning
Nella realizzazione di un progetto e-learning, Piazza Copernico utilizza un modello di progettazione rigoroso, e un sistema certificato di gestione del progetto, per garantire alta qualità didattica, efficacia comunicativa e una bella esperienza-utente.
In questa fase vengono analizzati il contesto e le finalità del singolo corso, per comprendere lo scenario in cui la proposta di e-learning si inserisce. Vengono indagati il background formativo dei partecipanti e tutti gli obiettivi dell’organizzazione. Solo attraverso quest’analisi è possibile comprendere i vincoli e le opportunità del progetto di e-learning.
Al termine dell’analisi si procede con il cliente alla:
– Definizione delle risorse materiali e organizzative necessarie all’attuazione del progetto, sia in termini di piattaforme e strumenti tecnologici, che in termini di contenuti, modelli;
– Elaborazione della prima bozza di architettura dell’intervento formativo e definizione delle metodologie didattiche.
Insieme all’esperto dei contenuti (indicato dall’organizzazione o professionista di settore) si realizza:
- – l’analisi dei contenuti di dettaglio del corso derivanti dalla fase di Startup.
- – la costruzione di una mappa concettuale dei contenuti;
- – l’architettura dell’intervento, cioè la struttura didattica di dettaglio (albero degli obiettivi didattici);
- – l’identificazione dei requisiti tecnologici;
- – la definizione della linea grafica di prodotti;
- – la progettazione dei servizi: tutoring, collaboration, helpdesk, interventi in aula/ distanza, sistemi di reporting;
- – la costruzione del percorso didattico e del piano di studio;
- – la definizione delle caratteristiche dell’ambiente di erogazione LMS;
- – la pianificazione (Gantt) delle attività di sviluppo;
La fase richiede la validazione del percorso individuato da parte della committenza.
L’output finale è il progetto formativo.
Riguarda le attività di:
- – progettazione dei contenuti delle singole unità didattiche;
- – storyboarding dei singoli learning object;
- – storyboarding degli oggetti di valutazione dell’apprendimento;
- – storyboarding degli strumenti di tutoring e di community management;
- – strutturazione di dettaglio della reportistica;
- – condivisione di tutti gli storyboard con la committenza, a cui spetterà la validazione finale prima dell’avvio della successiva fase di sviluppo.
Gli output sono: storyboard, LMS configurato, piano di tutoring.
In questa fase avvengono:
– la realizzazione di un learning object coerente con la progettazione e la linea grafica proposta (testo, video, grafica, risorsa, ecc.), che esemplifichi le caratteristiche funzionali e grafiche dell’oggetto finale;
– la condivisione del prototipo (per tipologia dei contenuti) con la Committenza per approvazione.
L’output è un Prototipo approvato.
Le attività di questa fase sono:
– lo sviluppo integrale dei contenuti, sia del percorso generale sia dei percorsi legati a singoli profili;
– le verifiche interne;
– l’approvazione della Committenza in base ai rilasci intermedi;
– le eventuali correzioni di debug;
– il collaudo del corso approvato nell’ambiente di destinazione finale.
L’Output è il corso e-learning completo in LMS.
Tipologie di corsi e-learning
SMART LEARNING
Disponibile in versione online e scaricabile in PDF, lo Smart Learning è un tipo di corso particolarmente utile per la stampa e per lo studio off-line. Si utilizza soprattutto per dispense teoriche, materiali di approfondimento, manuali tecnici, descrizione di procedure, presentazioni aziendali, formazione e aggiornamento.
Trasposizione di slide Power Point del cliente su pagine di contenuto scorm traccianti all’interno di LMS, tramite appositi authoring tools, con una voce narrante di accompagnamento realizzata da uno speaker professionista (multimediale). Non prevede attività di macro e microprogettazione, ma viene fornito un supporto didattico attraverso l’utilizzo di alcuni template grafici che standardizzano l’esposizione dei contenuti redatti dal cliente, con una revisione grafica finale.

TUTORIAL
l Tutorial viene utilizzato soprattutto per la formazione e l’aggiornamento su differenti tipologie di contenuto, manuali tecnici, descrizione di procedure, informativa aziendale.
Le pagine di contenuto vengono costruite con testi, immagini, grafica e audio. Il movimento degli elementi sulla pagina è il risultato di effetti animati di grafica scelte da una libreria interna. Si possono prevedere giochi con interazioni a basso livello di complessità, pagine di test, esercitazioni scelte anche queste da una libreria interna predefinita, tenendo conto delle esigenze del cliente e degli obiettivi didattici.
Si possono scegliere anche eventuali personaggi e illustrazioni da catalogo. La voce narrante di accompagnamento viene realizzata da uno speaker professionista (multimediale).
STORYTELLING
Lo Storytelling si adatta alla formazione e all’aggiornamento su differenti tipologie di contenuto, soft skills, processi aziendali, informativa aziendale, normativa, sicurezza, ecc.
Questa tipologia di corso prevede un elevato livello di multimedialità, l’animazione degli oggetti e delle tipologie di interazione (SVG), la sceneggiatura di casi e storie che offrono concretezza ai contenuti trattati.
Richiede una progettazione ad hoc. Si possono prevedere test personalizzati, giochi con interazioni a vario livello di complessità, personaggi, illustrazioni, flussi/flow chart, infografiche, scenari e simulatori di procedure costruiti e progettati ad hoc sulla base delle esigenze del cliente.
Graficamente tutti gli oggetti, personaggi, illustrazioni etc. sono scelti da una libreria interna. La voce narrante di accompagnamento viene realizzata da uno speaker professionista
PROCEDURALE
Il Procedurale viene usato soprattutto per la formazione e aggiornamento su manuali tecnici, e la descrizione di procedure e software.
In questa tipologia di corso all’utente viene mostrato come usare un software o una procedura. La produzione del corso prevede lo studio della procedura, la realizzazione degli storyboard, la realizzazione delle catture, il montaggio e lo sviluppo.
La voce narrate di accompagnamento è realizzata da uno speaker professionista (multimediale).
VIDEO
I Video sono un’efficace tipologia di Digital Learning Course, e possono essere progettati secondo vari livelli di complessità.
Possono essere divisi sostanzialmente in due gruppi:
- VIDEO IN GRAFICA, molto adatti a spiegare concetti brevi in modo chiaro e semplice e a creare storie, e con un apporto grafico più o meno sofisticato a seconda delle esigenze del cliente
- TEACHING PILLS (VIDEO CON ATTORI), in pratica Video-Lezioni con un docente, o con un attore che interpreta un docente, realizzati alla scrivania, o comunque con ripresa statica.
GAME
Il Game è una metodologia di formazione con un complesso impianto progettuale, che permette di realizzare esperienze complesse, semi-strutturate e con una galleria di personaggi e possibilità di azioni alternative.
E’ uno strumento che si adatta in modo particolare alle esigenze della Formazione Manageriale riguardo le competenze trasversali, in quanto:
- introduce una simulazione facilmente trasferibile al contesto reale,
- coinvolge il partecipante in un’esperienza altamente motivante
- riduce il tempo di riflessione, e sollecita l’elaborazione di azioni da trasferire in piena autonomia al mondo lavorativo.
ALTRI SERVIZI PER IL PROGETTO E-LEARNING
l questionario di valutazione è uno strumento essenziale in ogni tipo di corso, per valutare l’efficacia dello strumento didattico e misurare il livello di apprendimento.
Il sistema di valutazione prevede un test iniziale diagnostico, uno o più test intermedi (tipicamente test di fine modulo), un test finale sommativo.
La costruzione degli strumenti di verifica è un’importante attività progettuale, realizzata nel pieno rispetto delle regole di costruzione di questionari e della docimologia.
Alcune tipologie di questionari di valutazione sono:
Questionario Standard
Il questionario standard rappresenta la tipologia classica di gestione dell’assessment e prevede la possibilità di essere realizzato come:
• unità didattica scorm;
• attività nella piattaforma LMS.
Può essere utilizzato per tutti i tipi di test: iniziali (ex ante), in itinere e finali (ex post).
Il questionario viene studiato secondo le regole docimologiche e può avere caratteristiche specifiche in relazione alle tipologie di domande, che possono essere impostate:
• a scelta multipla con risposta singola;
• a scelta multipla con risposta multipla;
• abbinamento;
• completamento;
• ordinamento;
• corrispondenza;
• testo libero.
Il questionario può essere realizzato con diverse soluzioni di personalizzazione di:
• punteggio delle domande;
• sequenza di navigazione (standard e random);
• soglia di superamento;
• visualizzazione del feedback intermedio;
• visualizzazione del feedback finale;
• visualizzazione del report con eventuale abbinamento delle attività didattiche da rivedere.

Questionario per profilazione dei contenuti
Una particolare forma di assessment è il questionario di profilazione, finalizzato alla personalizzazione dei contenuti dei corsi in relazione alle reali esigenze didattiche dell’utente.
E’ una interessante tipologia di questionario che, al termine della fruizione, elabora e personalizza la lista dei contenuti del corso, realizzando un pacchetto formativo (in scorm) individualizzato.
Un esempio significativo di questa tipologia di test è Ergo-quiz, un test realizzato per analizzare le esigenze di aggiornamento sul tema della sicurezza. Con un approccio situation oriented, il test indaga le esigenze informative dell’utente attraverso domande sul contesto reale di lavoro (ambiente, mansioni, relazioni).
Il test è organizzato su un’architettura complessa di tipo condizionale. In funzione delle risposte fornite, le domande successive vengono personalizzate ed al contempo memorizzate per personalizzare il percorso formativo.
L’utilizzo ormai universale dei dispositivi mobile ha reso indispensabili modelli di accesso alle informazioni anche off-line, promuovendo nuovi formati che moltiplicano le possibilità di accesso al progetto formativo.
E-BOOK
L’e-book è un formato molto adatto all’erogazione di contenuti prevalentemente testuali.
Il corso viene sviluppato su un file da scaricare sui dispositivi di lettura o smartphone, per cui il formato e-book richiede una particolare attenzione alla distribuzione, formattazione e cromia dei contenuti.
I nuovi formati e-book più interattivi permettono fra l’altro di integrare anche contributi multimediali e alta interattività di fruizione.
PODCAST
La progettazione del contributo audio di un corso online permette di gestire anche uno speakeraggio specifico adatto per il podcast.
La fruizione di un podcast si caratterizza per la possibilità di accompagnare l’utente durante altri tipi di azioni. Per questo l’audio deve essere opportunamente progettato, e registrato dallo speaker in modo da coinvolgere, richiamare l’attenzione, e sintetizzare i concetti principali durante la narrazione del testo.
Progettisti e speaker realizzano un vero e proprio audio-libro.
Localizzare non significa solo tradurre il testo di un corso.
Per conservare i significati in un’altra lingua non basta solo tradurre le parole, ma anche trasferire concetti e significati nella formulazione corretta in un’altra lingua, e nel giusto ambito culturale.
Per questo Piazza Copernico utilizza professionisti esperti (traduttori senior e speaker madrelingua) in grado di operare una vera e propria trasposizione dei sintagmi in un’altra lingua.
La localizzazione dei testi e delle voci riguarda sia progetti e-learning i cui contenuti vengono direttamente progettati in altra lingua, sia corsi multi-lingua in cui viene garantita la trasversalità dei concetti.
Anche la PIATTAFORMA LMS può essere localizzata in: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco. E’ possibile richiedere anche la localizzazione in altre lingue.