DATI, INFORMAZIONI E DOCUMENTI INFORMATICI

 

Tipologia: Corso Online
Durata: 270 minuti
Lingue: Italiano

 

OBIETTIVI:

Il corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione completa della gestione dei dati, delle informazioni e dei documenti informatici.

Gli obiettivi specifici del corso sono:

  • Acquisire conoscenze su come gestire dati e informazioni digitali, cercare e valutare l’affidabilità delle informazioni su Internet, e utilizzare le banche dati pubbliche.
  • Apprendere il valore legale del documento informatico e della firma digitale, conoscere i diversi formati di documenti e le tipologie di firme elettroniche, e utilizzare i sistemi di gestione documentale.
  • Comprendere il significato di open data, i formati aperti, l’utilità per imprese e cittadini, e le azioni necessarie per la pubblicazione di dati aperti.
  • Comprendere il valore temporale e legale dei documenti informatici e conoscere le obbligazioni legate all’accesso ai documenti informatici.
  • Organizzare informazioni e contenuti digitali per una gestione efficiente, e utilizzare strumenti di analisi dei dati per supportare i processi decisionali.

 CONTENUTI 

MODULO 1 – Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

  • La differenza tra dato e informazione
  • Internet per la ricerca di dati e informazioni
  • L’affidabilità delle informazioni e dei dati su Internet
  • Le principali banche dati pubbliche e il loro utilizzo
  • Organizzare informazioni, dati e contenuti digitali per l’archiviazione e la gestione efficiente e funzionale
  • L’analisi dei dati e gli strumenti a supporto dei processi decisionali
  • TEST di fine modulo

MODULO 2 – Produrre, valutare e gestire documenti informatici

  • Il valore legale del documento informatico
  • Il valore legale della firma digitale e del timbro digitale
  • Il documento informatico e i diversi formati accettati
  • Le firme elettroniche: tipologie e diverso valore giuridico e probatorio del documento informatico a cui sono associate
  • I sistemi di gestione documentale e loro principali funzionalità
  • Il valore temporale del documento informatico, le marche temporali e altri riferimenti temporali opponibili a terzi
  • La validazione temporale di un documento informatico
  • Il significato e il valore legale del sigillo elettronico
  • Classificare, fascicolare e utilizzare i metadati in relazione ai documenti e ai fascicoli informatici
  • Obbligatorietà di consentire l’accesso ai documenti informatici da parte dei soggetti interessati
  • Caratteristiche principali e implicazioni della corretta gestione archivistica e conservazione dei documenti informatici
  • TEST di fine modulo

MODULO 3 – Conoscere gli Open Data

  • Il significato di open data
  • I formati aperti per i dati
  • L’utilità degli Open Data per imprese, cittadini e società civile
  • Le principali azioni per la pubblicazione di dati aperti
  • I Linked Open Data
  • TEST di fine modulo

TEST FINALE

 

Prodotto da: Piazza Copernico

Contenuti a cura di: Consilia CFO

 

CODICE CORSO: I0054_23_02