PERCHÉ TUTTE LE AZIENDE – PICCOLE E GRANDI – DOVREBBERO UTILIZZARE LA FORMAZIONE FINANZIATA

La prima ragione è la più ovvia, e basterebbe anche da sola: la riduzione dei costi.

Se la formazione viene finanziata – in tutto o in parte – tramite fondi pubblici o interprofessionali, l’azienda può formare il proprio personale senza incidere sul bilancio aziendale.

L’azienda inoltre può utilizzare risorse già versate (es. contributo INPS 0,30%) evitando sprechi e senza costi aggiuntivi diretti.

La seconda ragione è la possibilità di aggiornamento continuo delle competenze interne all’azienda: attivare in maniera regolare piani di formazione finanziata consente ai dipendenti di acquisire nuove conoscenze e abilità, e di conseguenza rende l’azienda più competitiva e pronta ad affrontare le sfide del mercato e l’evoluzione tecnologica.

È evidente che una forza lavoro più preparata può aumentare l’efficienza, la produttività e la capacità di innovazione, e di conseguenza il miglioramento della competitività aziendale.

Inoltre la formazione finanziata non deve essere necessariamente standardizzata: i piani formativi possono essere costruiti su misura in base alle esigenze specifiche dell’azienda e dei dipendenti, non solo in aula ma anche con modalità digital o blended. La personalizzazione della formazione è un’opzione possibile e ormai praticabile.

ORGANIZZARE AUTONOMAMEMTE O AFFIDARSI AGLI ESPERTI?

Se non si ha un’organizzazione interna dedicata alla formazione e/o se si pensa di utilizzare questa possibilità saltuariamente, non c’è alcun dubbio: è meglio affidarsi a operatori esperti in formazione finanziata, che possano fornire un supporto nell’individuazione delle opportunità di finanziamento più adatte, nella gestione burocratica e amministrativa per l’accesso al finanziamento, nella gestione, erogazione, monitoraggio e valutazione delle attività formative previste dal piano finanziato.

La formazione finanziata rappresenta quindi un investimento strategico che permette di migliorare le competenze e la motivazione dei dipendenti, contenendo i costi e rafforzando la competitività aziendale. Ma la sua gestione non è semplice e richiede una expertise.

COME FARSI AIUTARE DAI CONSULENTI DI PIAZZA COPERNICO
Skip to content