Un nuovo corso digitale per imparare a conoscere l’AI a 360°

L’AI Act (Artificial Intelligence Act) è una proposta legislativa dell’Unione Europea per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale nei suoi Stati membri.

Mira a garantire che l’AI sia sviluppata e utilizzata in modo etico, sicuro e conforme ai diritti fondamentali.

L’articolo 4 dell’AI Act riguarda specificamente la formazione

Riassumiamo le principali indicazioni dell’art.4:

  1. Conoscenze degli utenti: Assicurarsi che le persone coinvolte nell’utilizzo dei sistemi di IA abbiano un’adeguata formazione per comprenderne il funzionamento, i rischi, e le misure necessarie per garantirne un uso sicuro e responsabile;
  2. Trasparenza: Fornire informazioni chiare e comprensibili agli utenti, inclusi i consumatori e i professionisti, per un utilizzo dei sistemi di AI consapevole;
  3. Obblighi per i fornitori: I fornitori di AI devono fornire istruzioni e guide dettagliate sul sistema, includendo il modo in cui il sistema AI funziona, le limitazioni del sistema e i rischi potenziali, nonché le migliori pratiche d’uso.
L’importanza della formazione

La formazione, come menzionata nell’AI Act, diventa essenziale per ridurre i rischi legati a:

  • discriminazioni o pregiudizi nei modelli AI;
  • incidenti o usi impropri dovuti a una cattiva comprensione della tecnologia;
  • violazioni dei diritti fondamentali, come la Privacy e la protezione dei dati.

 

Impatti pratici della normativa

Le aziende, le istituzioni e i fornitori di tecnologia saranno forzate a organizzarsi per:

  • progettare piani di formazione continua per il personale;
  • garantire che gli utenti finali acquisiscano gli strumenti per valutare il comportamento e le decisioni prese dai sistemi di AI.
  • adeguarsi agli standard di trasparenza e documentazione richiesti dall’AI Act.

 

La normativa dovrebbe diventare attuativa entro Aprile 2025, ma potrebbe essere anticipata .

Un nuovo corso digitale per trovarsi pronti alla partenza dell’AI Act

Un corso asincrono di 90 minuti, in collaborazione con Profession AI, ci aiuta a comprendere i concetti base dell’AI, e come le tecnologie possano essere applicate per ottimizzare i processi aziendali, migliorare l’efficienza operativa e favorire l’innovazione.