AI ACT: principi e regole per un utilizzo produttivo e responsabile dell’intelligenza artificiale

LINGUA: ITALIANO
DURATA: 1 ora e 30 minuti
Basi tecniche: datificazione e intelligenza artificiale
- AI Literacy
- Che cos’è l’IA?
- Tipi di intelligenza artificiale
- L’ascesa dei modelli generativi
- Opportunità dell’IA
- Le criticità dell’IA
- AI Incidents
- Quick act challenge
Il quadro normativo in materia di IA
- Il contesto generale: oltre la UE
- La prima legge sull’IA: la via cinese. Un paradosso (o forse no)
- La strategia nazionale italiana
- Quick act challenge
AI Act: guida completa al nuovo quadro normativo europeo sull’intelligenza artificiale
- Che cos’è l’AI Act?
- Un quadro normativo integrato
- Un quadro normativo integrato p2
- Gli obiettivi e la struttura dell’AI Act
- La definizione di sistema di IA
- La definizione di modello di IA per finalità generali
- Il territorio
- Le esenzioni
- I nuovi obblighi fissati dall’AI Act
- L’approccio multirischio
- I regimi speciali
- Governance, Vigilanza e Sistema Sanzionatorio
- Quick act challenge
Limiti e strategie per la costruzione di un sistema di governance efficace
- Un quadro complesso
- Applicazione extraterritoriale della legge dell’UE sull’IA
- Sovrapposizione tra la legge sull’AI dell’UE e altre leggi dell’UE
- Definizione di “fornitore”
- Trasparenza nell’uso dell’IA
- Quick act challenge
Test finale
Codice corso: I0009_25
VALIDO PER: IVASS 30 e 60 ORE
AREA TEMATICA: GIURIDICA
MODULO IVASS: NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
DOCENTE: Claudia Sandei
