Corso AI ACT

L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE AZIENDALE PARTE DALLA CONOSCENZA DELL’AI ACT
UN NUOVO CORSO APPROFONDISCE LA LEGGE

 

COS’è L’AI ACT?

AI ACT è il primo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, entrato in vigore ad agosto 2024, che mira a garantire che i sistemi AI utilizzati nella UE rispettino i diritti fondamentali, la sicurezza, la trasparenza, la privacy, la non discriminazione e il benessere socio-ambientale.

Stabilisce obblighi di governance, di gestione del rischio e di trasparenza, prevedendo anche sanzioni per le violazioni.

Come imparare a conoscerlo e ad applicarlo?

In un’ora e mezza di corso digitale, interamente accessibile a livello AA, si possono apprendere tutti i temi fondamentali legati all’applicazione dell’AI Act.

Il corso è stato curato da Claudia Sandei, Professore dell’Università di Padova ed esperta a livello europeo su tematiche di tecnologia e innovazione.

Dopo una premessa generale sull’IA, sui vari tipi di intelligenza artificiale, e sulle opportunità e i rischi generati dalla sua introduzione, il corso sviscera in modo approfondito il quadro normativo a livello mondiale, europeo e italiano.

Passa poi a fornire una guida completa sull’AI Act: dal quadro normativo integrato alla definizione di sistema di IA, ai nuovi obblighi, ai regimi speciali fino al Sistema di vigilanza e sanzionatorio.

Infine si sofferma sul sistema di applicazione extraterritoriale della legge dell’UE sull’IA e sulla sovrapposizione tra la legge sull’AI dell’UE e altre leggi dell’UE.

Il corso è anche corredato da un Test finale.

Salta al contenuto