Finisce l’epoca di Skype. Permetteteci qualche lacrima

Dal 5 maggio 2025 Skype sparisce dai nostri desktop, dai nostri cellulari e anche dai nostri cuori. 💔

Erano i primi anni di questo millennio, nel 2003 viene lanciato un servizio online per la messaggistica istantanea e per fare chiamate vocali gratuite tra utenti connessi a Internet.  Con un semplice microfono e una webcam anche un po’ sgranata potevi comunicare con i cugini americani, con i colleghi canadesi, con i figli emigrati. Gratis.

Una vera rivoluzione, un’evoluzione culturale e un successo planetario.  Ma soprattutto la diffusione di uno strumento che semplificava la vita, il lavoro e anche gli affetti delle persone.

Nel corso degli anni Skype si arricchì di nuove funzionalità, permettendo di effettuare chiamate verso numeri di rete fissa e mobile e di inviare SMS a basso costo, passò nelle mani di diversi padroni, e nel corso del tempo diventò meno competitivo rispetto ad altri sistemi nascenti più veloci e meno pesanti.

Zoom, Meet e accoliti col tempo l’hanno superata e resa obsoleta, fino a decretarne l’eutanasia.

Giusto, nulla è eterno. Ma vogliamo ricordarlo con nostalgia, per tante ragioni:

  • è Skype che ha creato una nuova cultura, che ha reso normale il vedersi a distanza, il lavorare in pigiama, l’organizzare brindisi virtuali o prove di coro collettive durante il periodo di isolamento del Covid;
  • è Skype che ha coniato persino un nuovo linguaggio: “Skypare” e Skypata rimarranno ancora per un po’ di tempo nel nostro gergo. D’altra parte qualche volta diciamo ancora telefonino…
  • è Skype che ha inventato una suoneria che ci risuonerà in testa ancora per molto tempo.

Ci mancherai. Anche perché ora ci tocca usare Teams…


Ringraziamo per il contributo Silvia Pochettino

Skip to content