
Il presente e il futuro della formazione vanno verso l’apprendimento digitale experience driven.
Sull’argomento abbiamo trovato spunti molto interessanti nella ricerca di Accenture “It’s learning. Just not as we know it”.
La ricerca vuole esaminare l’impatto che l’introduzione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione all’interno delle imprese ha e avrà sulle mansioni lavorative e sulle competenze richieste.
Brevemente, possiamo individuare tre spunti che riteniamo fondamentali:
Viste queste premesse, anche la formazione deve cambiare di conseguenza, diventando sempre più esperienziale: non più erogazione di una lezione frontale o digitale, ma apprendimento attraverso la pratica, l’immersione in situazioni reali, la sperimentazione e il confronto con gli altri.

Il formatore non deve più essere un semplice docente che impartisce una lezione, ma deve essere il primo a saper utilizzare e applicare tutte le nuove tecnologie.

A quali tipologie di formazione ci si riferisce in particolare quando si parla di Experiential Learning?
MOBILE LEARNING Learn Anytime, Anywhere
MICROLEARNING Learning Pills
ADAPTIVE LEARNING Learn what you really need
COLLABORATIVE LEARNING Learn through others experience
GAMING Play and Learn
CONTEXTUAL LEARNING Learn in your ambience
IMMERSIVE LEARNING Virtual reality experience
ON DEMAND LEARNING Learn in real time