
Visto il grande interesse suscitato prima dell'estate dalle tre edizioni del Webinar "non Webinar" , per coloro che non erano riusciti a iscriversi proponiamo una 4a edizione.
La digitalizzazione di un’aula, seppure attraverso l’immediatezza del webinar, non è un passaggio naturale.
Molte dinamiche di stimolo e monitoraggio dell’aula sono per il docente oggettivamente diverse, e a volte più complesse.
La sfida è quella di creare una progettazione didattica ad hoc, e di riuscire a mantenere un efficace livello relazionale, prevenendo la fatica tipica di questi strumenti comunicativi, e il rischio di scarsa partecipazione.
Una riflessione guidata per impostare una metodologia di training all’interno di ambienti di web-conference.
Alcuni degli argomenti trattati:
- Webinar: un unico metodo?
- La dimensione remota del partecipante e del docente
- Curare l’apprendimento
- Barriere di partecipazione e strategie di inclusione
- Conduzione del Webinar: tra la gestione del tempo e gli stili di docenza
- Rilevanza della progettazione e strumenti di lavoro
POSTI LIMITATI
REGISTRATI SUBITO


