IL PROGETTO AXIS SI AGGIUDICA IL 1° Premio PEF 2025 NELL’AREA “Digitale e Nuovi Strumenti”

Il Premio Eccellenza Formazione (PEF) è una prestigiosa iniziativa tesa a diffondere le buone pratiche inerenti i percorsi di apprendimento, e viene promosso da AIF con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere le più innovative esperienze in ambito formativo.

Nel corso della Premiazione che si è svolta il 26 Giugno a Torino, nella bellissima cornice di Palazzo Madama, la Giuria per l’Area Digitale e Nuovi Strumenti ha riconosciuto a Piazza Copernico il 1° Premio per il progetto formativo AXIS – Appraisal with eXperiential Immersive Simulation.

Il premio è stato consegnato dalla Presidente di AIF – Associazione Italiana Formatori Beatrice Lomaglio a Daniela Pellegrini e Alice Antonello.

Il Progetto AXIS

Il progetto si è focalizzato sull’apprendimento attivo attraverso la realtà simulativa, con l’obiettivo di studiare i fattori chiave dell’esperienza di realtà virtuale (VR) nella formazione degli adulti.

In particolare, per questo progetto di realtà virtuale, è stata progettata e sviluppata una simulazione di intervento su procedura antincendio, un’innovazione molto significativa nella formazione dedicata a interventi di emergenza.

Questa tecnologia ci ha permesso infatti di ricreare ambienti complessi e situazioni di crisi in modo immersivo e interattivo, consentendo ai partecipanti di vivere esperienze realistiche senza correre i rischi di un incendio reale.

Il progetto è il frutto della collaborazione fra Piazza Copernico, il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e Txt Group.

Metodo e Finalità del Progetto

Le simulazioni antincendio in realtà virtuale rappresentano strumenti di formazione innovativi, offrendo un ambiente sicuro ed efficace per sviluppare competenze.

L’interazione avviene tramite dispositivi VR, in una sequenza che prevede sia interazioni che riflettono le conoscenze (scelta dell’estintore), sia interazioni realistiche utili ad allenare movimenti e azioni dell’estinzione del fuoco.

Il sistema analizza i parametri cruciali nell’uso dell’estintore, fornendo un riscontro immediato sulla correttezza delle azioni, nonché un report dettagliato degli errori di esecuzione della procedura.

L’efficacia del metodo risiede nella sua capacità di colmare il divario tra teoria e pratica, consentendo ai partecipanti di sperimentare scenari di emergenza in modo realistico e ripetibile, aumentando la sicurezza e la preparazione.

L’integrazione della realtà virtuale nelle esercitazioni antincendio, sperimentata nel corso del tempo presso vari clienti, non solo ha arricchito l’esperienza formativa, ma rappresenta anche un passo avanti verso una gestione più efficace delle emergenze.

Scalabilità del Modello

Il modello ha previsto la ricostruzione virtuale di ambienti interni ed esterni, con la possibilità di variare le condizioni ambientali.

L’identificazione delle caratteristiche essenziali di una user experience valutabile è stata alla base della definizione di un’architettura simulativa riutilizzabile e scalabile su diversi contesti e contenuti di formazione, favorendo anche la sostenibilità nel tempo della tecnologia (le simulazioni VR riducono l’impatto ambientale eliminando la necessità di materiali di consumo e simulazioni fisiche).

I risultati delle varie sperimentazioni hanno dimostrato un maggiore coinvolgimento e una migliore retention delle informazioni rispetto ai metodi tradizionali, inoltre l’addestramento in VR non solo migliora le capacità tecniche, ma favorisce anche lo sviluppo di competenze decisionali in situazioni di stress.