Il corso di formazione online sulle allergie da lattice è una guida da consultare per:
- Avere informazioni pratiche sul lattice e sui prodotti che lo contengono,
- Conoscere i sintomi dell’allergia da lattice e le terapie collegate,
- Disporre interventi di prevenzione primaria rispetto alle allergie da lattice
Operatori sanitari di strutture ospedaliere pubbliche e private.
Soggetti allergici al lattice.
MODULO 1
- Il latlatticeice: che cosa è?
- L’allergia al lattice
- Il lattice: soggetti allergici
- L’allergia al lattice
- Il lattice: modalità di esposizione
- Esempi di manufatti contenenti lattice naturale
- Soggetti a rischio di reazioni allergiche al lattice
- Materiale medico-chirurgico contenente lattice
- Presidi in lattice in uso presso il pronto soccorso e relativi dispositivi sostitutivi
- Presidi in lattice in uso presso il reparto di odontoiatria e relativi dispositivi sostitutivi
MODULO 2
- Il lattice: vie di sensibilizzazione
- Allergia al lattice: come si manifesta
- L’anafilassi
- Orticaria – sintomi
- Angioedema – sintomi
- Reazioni immunologiche possibili
- Informazioni pratiche su come riconoscere se sei allergico al lattice
- Allergia al lattice: segni e sintomi clinici
- Soggetti allergici
- Diagnosi di allergia al lattice
- Misure di pronto soccorso in caso di esposizione accidentale
- Terapia dell’anafilassi
- Giudizio di idoneità
- Riferimenti normativi
MODULO 3
- Criteri per la valutazione della patologia da lattice negli operatori sanitari
- Interventi di prevenzione primaria messi in atto
- Interventi di prevenzione primaria: aree latex-safe
- Percorso latex-safe in riabilitazione specialistica
- Le problematiche maggiori nel realizzare un reparto latex-safe
- Interventi di prevenzione primaria messi in atto
- Uso dei guanti
- Conclusioni
- Come tutelare i pazienti allergici al lattice
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati dalla versione 5 e sono compatibili con tutte le versioni successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
- Microsoft Edge
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Safari (dalla versione 9.1 in poi)
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024×768 su pc e tablet da almeno 7 pollici.
Altoparlanti o cuffie
MODALITÀ DI TRACCIAMENTO DATI: SCORM 1.2
Piazza Copernico
Contenuti a cura di:
IRCCS Ospedale San Raffaele