CORSO PER STRUTTURE SANITARIE Alla base del corso sono stati definiti i seguenti obiettivi generali: N.B.: alcune parti del corso (nelle UD2 e UD3) richiedono riferimenti specifici alla struttura sanitaria in cui il corso viene erogato. Di conseguenza è necessario e previsto un lavoro di “personalizzazione” del corso prima della sua erogazione.
Il target del corso 231 è composto da lavoratori impiegati nell’ambito sanitario, nel settore pubblico che privato, che hanno l’obbligo normativo di formazione/informazione sul tema della 231 e della relativa responsabilità amministrativa.
1 ½
MODULO 1 UD1-Modalità di attuazione del D.Lgs. 231/2001 UD2- Ospedale XXX: organizzazione, gestione e controllo UD3- Il codice etico dell’Ospedale XXX Test finale MODULO 3 – Istruzioni per l’accesso al portale di Governo Regionale – sezione E-Health – Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) MODULO 4 – Strumenti operativi: dati valutazione performance –ESITO – sezione E-Health – Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) MODULO 4bis – Strumenti operativi: dati valutazione performance – sezione E-Health – Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) MODULO 5 – Istruzioni per l’accesso al Programma Nazionale Esiti (PNE) MODULO 6 – Strumenti operativi: Programma Nazionale Esiti (PNE)
Acrobat Reader I documenti PDF sono esportati dalla versione 5 e sono compatibili con tutte le versioni successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file. Browser JavaScript abilitato Blocco popup disabilitato Risoluzione video minima I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024×768 su pc e tablet da almeno 7 pollici. Altoparlanti o cuffie
Piazza Copernico Contenuti a cura di: IRCCS Ospedale San Raffaele
0025_19_01
OBIETTIVI
DESTINATARI
DURATA
CONTENUTI
REQUISITI TECNICI:
MODALITÀ DI TRACCIAMENTO DATI: SCORM 1.2
TECNOLOGIA DI SVILUPPO:
HTML5
PRODOTTO DA:
CODICE CORSO: