CORSO PER STRUTTURE SANITARIE
Alla base del corso sui rischi da manipolazione di farmaci chemioterapici antiblastici, sono stati definiti i seguenti obiettivi generali:
- fornire i riferimenti normativi che disciplinano i rischi da manipolazione di farmaci chemioterapici e antiblastici;
- indicare le Linee Guida che disciplinano i rischi da manipolazione di farmaci chemioterapici e antiblastici;
- illustrare modalità di valutazione del rischio espositivo;
- illustrare la normativa e le caratteristiche che devono avere i locali dedicati alla preparazione dei farmaci Chemioterapici Antiblastici;
- descrivere le caratteristiche che devono avere le cappe per CA;
- illustrare le procedure e le modalità per il confezionamento e la conservazione dei farmaci CA;
- analizzare i Dispostivi di Protezione Individuale e le loro caratteristiche da utilizzare per la manipolazione dei farmaci chemioterapici antiblastici in relazione alle diverse fasi di lavoro;
- illustrare le procedure e le modalità per preparazione e l’allestimento dei farmaci CA;
- illustrare le procedure e le modalità per la somministrazione dei farmaci CA;
- illustrare le procedure e le modalità per il trasporto dei farmaci CA;
- illustrare le modalità di esecuzione dei monitoraggi ambientali.
Il corso è rivolto al personale medico e infermieristico, in applicazione del D.Lgs. 81/08 e delle “Linee Guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario” del 07/10/1999.
Modulo 1
- Inquadramento normativo
- Analisi del rischio e misure generali di prevenzione e protezione
- Sorveglianza Sanitaria
Modulo 2
- Caratteristiche dell’area di preparazione
- Caratteristiche dell’area di somministrazione
- Le cappe per chemioterapici antiblastici
Modulo 3
- Confezionamento e conservazione
- Dispositivi individuali di sicurezza
Modulo 4
- Preparazione e allestimento
- La somministrazione dei CA
- Il trasporto dei CA e le procedure di emergenza
Modulo 5
Test Finale
Acrobat Reader
I documenti PDF sono esportati dalla versione 5 e sono compatibili con tutte le versioni successive di Acrobat Reader rilasciate fino alla data di aggiornamento di questo file.
Browser
- Microsoft Edge
- Mozilla Firefox
- Google Chrome
- Safari (dalla versione 9.1 in poi)
JavaScript abilitato
Blocco popup disabilitato
Risoluzione video minima
I corsi sono ottimizzati per una visualizzazione a 1024×768 su pc e tablet da almeno 7 pollici.
Altoparlanti o cuffie
MODALITÀ DI TRACCIAMENTO DATI: SCORM 1.2
Piazza Copernico
Contenuti a cura di:
IRCCS Ospedale San Raffaele