MODULO 1 – Gestione dell’arresto cardiaco con l’uso del DAE e disostruzione delle vie aeree
(8 ore)
• L’arresto cardio-respiratorio
• Il DAE
• La disostruzione delle vie aeree
MODULO 2 – Gestione avanzata delle vie aeree in emergenza
(6 ore)
• Le gestione delle vie aeree
• I presidi sovraglottici in emergenza
• L’intubazione orotracheale
MODULO 3 – Trattamento dell’insufficienza respiratoria in emergenza
(8 ore)
• Cause di insufficienza respiratoria acuta
• Diagnosi differenziale
• Principi di trattamento
• Utilizzo dell’ossigenoterapia
MODULO 4 -Lettura dell’elettrocardiogramma in emergenza
(8 ore)
• L’elettrocardiogramma di base
• Tachiaritmie
• Bradiaritmie
• Sindromi coronariche acute
• Esercitazione pratica interattiva
MODULO 5 – Interpretazione dell’emogasanalisi in emergenza
(4 ore)
• L’emogasanalisi
• Acidosi metabolica e respiratoria
• Alcalosi metabolica e respiratoria
• Esercitazione pratica interattiva
MODULO 6 – Gestione avanzata dell’arresto cardiaco
(16 ore)
• Algoritmo ALS
• Defibrillazione manuale
• I farmaci dell’emergenza
• Trattamento delle cause di arresto cardiaco
• Integrazione diagnostica con ECG ed EGA
• Il ROSC
• Arresto cardiaco in circostanze speciali
• Esercitazione pratica interattiva