RESEARCH AND DEVELOPMENT

L’AI in Piazza Copernico

Adottando un approccio “ambidestro” di Charles O’Reilly e Michael Tushman (Harvard Business Review, 2004), affianchiamo le attività di ricerca alle nostre attività operative in un processo di miglioramento continuo, che trae spunti non solo dallo studio del mondo dell’innovazione, ma anche dagli input che raccogliamo presso i clienti e i feedback dei partecipanti ai nostri corsi.

Grazie a un team interno di R&S investiamo costantemente in innovazione, e in particolare sui temi più promettenti dell’innovazione dei processi formativi:

  • applicazioni di miglioramento della formazione e della user experience,
  • valorizzazione dei dati,
  • digitalizzazione dei processi di progettazione, sviluppo ed erogazione dei processi formativi.

I pilastri fondamentali dell’innovazione

Adattabilità

l’innovazione negli strumenti formativi deve perseguire l’adattamento della formazione alle esigenze individuali

Riservatezza dei dati

l’interazione con l’AI può avvenire in modo controllato e riservato, attraverso un’adeguata gestione della tecnologia

Compliance con AI ACT

adottare codici di condotta e pratiche per garantire risultati, trasparenza e riservatezza in tutte le interazioni con l’AI

Multi-disciplinarietà nell’AI

I progetti AI nascono dalla collaborazione di diversi esperti: data scientist, full stack developer, esperti di processi formativi, linguisti e owner di processo

Tracciamento

Tutte le interazioni con l’Ai sono tracciate e analizzate con metriche qualitative e quantitative e (dove necessario) sono utilizzate per addestrare i modelli AI.

Governance

  • Scelta tra LLM locali vs API
  • Governo e spiegabilità della pipeline AI integrata tra modelli NLP e LLM
  • Controllo dei costi e policy sui dati

Rapporti con l’Accademia

Fin dall’inizio del percorso di innovazione nel 2016, abbiamo scelto di adottare un processo di open innovation attraverso un dialogo continuo con l’Accademia.

L’AI, e in generale l’innovazione, pongono infatti problemi nuovi e attuali sui quali il confronto continuo con i ricercatori è essenziale per poter studiare soluzioni adatte alla complessità dei potenziali utilizzi.

Il nostro processo di Ricerca e sviluppo ha un iter specifico:

Solo attraverso questi passaggi possiamo rilasciare applicazioni AI rigorosamente controllate, che integrano la conoscenza teorica e la nostra expertise su AI e Formazione.

Abbiamo sviluppato nel tempo rapporti di collaborazione nel campo della ricerca con Enti, Organismi di ricerca nazionali, Università, Aziende, e contiamo di arricchire ulteriormente questa già nutrita lista di collaborazioni prestigiose.

Formazione e Organizzazioni
Intelligenza artificiale e Data science
Altre aree di collaborazione
Supporto a Master e tirocini

Dipartimento Studi Umanistici, e partnership con il Master in “Intelligenza artificiale per le Scienze Umane”.

Master in Data Science del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” 

Department of Engineering

Dipartimento di Matematica e Fisica, in particolare nell’ambito del Master in Data Analytics

Aziende universitarie
Competence Center

I progetti e i software

Il team R&S di Piazza Copernico si occupa di tra tipi di progetti

Supporto alla digitalizzazione degli strumenti di Piazza Copernico e alla loro realizzazione, in collaborazione con tutti gli specialisti aziendali

In ambito formativo è importante integrare l’intelligenza artificiale con i modelli d’uso specializzati sulle strategie formative, cercare la coerenza con i processi di apprendimento individuali, e valorizzare i contenuti aziendali.

AI LEARNING TOOL

Progetti di ricerca in collaborazione con le Università, supporto a tesi e dottorati, partecipazione a progetti finanziati

Attività di ricerca e sviluppo finanziate in collaborazione con gli enti di ricerca, incentrate su temi specifici di applicazione di nuove tecnologie e sull’innovazione nei processi formativi e valutativi.

CONTATTACI

 

Progetti di intelligenza artificiale  applicati in altri settori aziendali (Customer Care, IT, Operations,…)

Applicazione del know how aquisito in ambito formativo su modelli di NLP e intelligenza artificiale per l’analisi di dati operativi.

CONTATTACI

 

Sperimentazioni aperte sui Modelli di valutazione

Siamo attualmente in fase di ricerca con l’Università Pegaso sull’applicazione dei modelli di rappresentazione della conoscenza ai fini della valutazione di apprendimento di conoscenze.

Stiamo lavorando alla costruzione di modelli AI di valutazione in grado di superare le problematiche in cui si può incorrere utilizzando solamente gli LLM.

Stiamo sperimentando per combinare le opportunità dell’AI Generativa con modelli non generativi che possano assicurare, nel rispetto dell’AI ACT, la solidità del modello di valutazione, la regolarità e la spiegabilità dei risultati.

Le aziende interessate possono chiederci di partecipare ai laboratori sperimentali di ricerca.

PARTECIPA ALLA RICERCA
Gli asset dell’AI negli strumenti formativi di Piazza Copernico sono:
  • Scelta del modello LLM (Api vs local inference)
  • Possibilità di scelta di riservatezza di dati e interazioni
  • Tracciamento integrale e metriche
  • Governance dei costi
  • Informative, disclaimer, Ai Act compliance