Una testimonianza dell’area R&S nel master in data analytics nell’ambito dell’accordo con Dipartimento Di Matematica e Fisica dell’Universita’ Roma Tre

E’ stata attivata una convenzione triennale fra la nostra divisione di R&S dedicata allo studio di nuovi modelli formativi e all’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, che da sempre mantiene un dialogo aperto con il mondo della ricerca., e il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre, che fa ricerca in molteplici settori STEM, tra i quali quelli del Machine Learning, della Crittografia e della Information Technology, e svolge attività di formazione tramite due corsi di laurea triennali (in Matematica e in Fisica), tre corsi di laurea magistrali (in Scienze Computazionali, in Matematica e in Fisica), e tramite il master di primo livello Data Analytics, interamente dedicato alla Data Science.

 

La convenzione riguarderà la condivisione di attività sia di formazione che di ricerca sui temi: 

  • del Machine Learning, 
  • della Crittografia, 
  • della Information Technology. 

 

La collaborazione si svolgerà nell’ambito: 

  • del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Computazionali, 
  • del Master in Data Analytics 

e consisterà nella preparazione congiunta di seminari e/o lezioni, nell’offerta di tirocini presso Piazza Copernico, nella supervisione per lo svolgimento di tesi di laurea o dottorati, e nella collaborazione diretta in progetti di ricerca. 

L’AREA R&S DI PIAZZA COPERNICO AL MASTER IN DATA ANALYTICS 

La collaborazione è già iniziata lo scorso 5 Dicembre 2023 con una testimonianza dell’area R&S di Piazza Copernico nell’ambito del Master in Data Analytics 

È stata un’occasione interessante per raccontare alcune esperienze di utilizzo significative di Semanticase e Learnalyzer con gli studenti del Master e con i loro professori, evidenziando le scelte di applicazione e gli approcci ai problemi operativi dei clienti nel mondo risorse umane e non solo.  

Il dibattito finale ha permesso di condividere domande e curiosità, ma anche di approfondire interessanti linee possibili di evoluzione dei modelli di analisi.  

Ringraziamo l’Università Roma3 e il Prof. Luciano Teresi per l’invito.