
In Piazza Copernico crediamo nella combinazione dei saperi e nella possibilità di comprendere le logiche di funzionamento dei modelli.
Per questo vogliamo offrire agli owner del dato e agli analisti apposite funzioni e strumenti per lavorare con i risultati delle analisi, in modo da poterli comprendere, interrogare e soprattutto riportare all’interno dei processi lavorativi.
GLI AGGIORNAMENTI DI SEMANTICASE
In quest’ottica il software Semanticase viene costantemente aggiornato, combinando la procedura e la solidità dell’analisi dei dati semantici con la capacità di generazione degli LLM.
Con l’integrazione dell’AI generativa si consolida ulteriormente la capacità di comprensione dei dati testuali e l’attività di esplorazione, interrogazione e interpretazione dei risultati.

Allo stato attuale Semanticase di distingue per modelli appositamente studiati e controllati, in particolare rispetto:
- all’importazione di molteplici fonti e alla valorizzazione del testo come “dato”, con appositi strumenti di pre-processing,
- all’analisi no-bias dei dati, con un’ampia parametrizzazione di modelli disponibili da adeguare in base al dato,
- alla scalabilità dei modelli dai piccoli ai grandi testi,
- all’attivazione di AI generativa su specifiche fasi dell’analisi del dato,
- alla data visualization, che oggi viene integrata con AI generativa.
UNO STRUMENTO SEMPRE AGGIORNATO E NON “ALLUCINATO”
Oggi Semanticase rappresenta uno strumento ricco e parametrizzabile, che valorizza diversi algoritmi di NLP, integrando in modo controllato gli LLM negli step di analisi e visualizzazione, con un setting dei parametri adeguato a tenere sotto controllo bias e allucinazioni.
Semanticase permette di utilizzare i più interessanti LLM open source (LLaMA, Mixtral, Solar) in funzione delle caratteristiche di progetto, e il nostro team R&S continua a monitorare e a testare costantemente l’emergere dei nuovi modelli.
Tutte le analisi avvengono su server dedicati, senza utilizzo di Api verso servizi terzi, con certezza di costo e garanzia di riservatezza.
Semanticase rimane una procedura che vuole essere a servizio del dato, con un processo user friendly, adattivo alle esigenze di analisi, ma non automatizzato.