VI RACCONTIAMO IL NOSTRO LEARNING SOSTENIBILE

 

GLI ALBORI DEL PROGETTO GREEN DIGITAL LEARNING”

La vocazione di Piazza Copernico verso l’impegno ambientale si delinea fin dal 2020, con la stesura di un Codice interno di mitigazione dell’impatto ambientale, che già prevedeva: la minimizzazione degli spostamenti e la contemporanea adozione di strumenti di cooperazione online, la riduzione delle stampe su carta, la promozione interna dell’uso consapevole di prodotti usa e getta, il contenimento dei consumi degli apparecchi elettronici attraverso l’utilizzo esclusivo di prodotti ad alta efficienza e l’abitudine dello spegnimento notturno di tutte le apparecchiature che non necessitavano il ciclo continuo.

Nello stesso anno viene ottenuta la certificazione ambientale 14001:2005.

 

Pur non essendo consumi rilevanti nella matrice di materialità, fra il 2021 e il 2022 vengono attivate a livello interno la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché la fornitura di borracce aziendali e l’installazione di un distributore di acqua.

IL PERCORSO CONTINUA

 

Nel 2023, per favorire l’uso di mezzi di trasporto a ridotto impatto ambientale, si procede con l’installazione nel cortile della palazzina uffici di una colonnina di ricarica elettrica a disposizione dei dipendenti, e vengono stabiliti benefit ai dipendenti per l’acquisto di auto ad uso privato ad alimentazione ecologica. In contemporanea viene avviata anche la graduale conversione del parco auto aziendali in elettriche o ibride.

 

 

Viene attivato un nuovo contratto con Enel Energia che prevede l’uso di energia proveniente unicamente da fonti rinnovabili.

 

 

 

Si procede anche alla pubblicazione del Report di impatto ESG 2022, e viene adottata una procedura di gestione dell’inventario GHG.

Nel corso dell’anno viene ottenuta la certificazione 14064-1, che è anche un impegno per l’azienda a ridurre le emissioni e adottare politiche di contenimento e/o compensazione delle stesse.

Viene anche attivata la fornitura gratuita all’interno degli uffici di assorbenti eco-compatibili per le lavoratrici.

DOVE SIAMO ARRIVATI ORA

L’azienda è ormai diventata totalmente Plastic Free, e il parco auto aziendali è totalmente composto da veicoli elettrici o ibridi.

In questo anno 2024 è stato pubblicato il primo Bilancio di Sostenibilità 2023.

Si è anche proceduto all’installazione e all’attivazione di pannelli fotovoltaici per 10 kwp sul tetto della sede, per la produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo.

 

È stato inoltre attivato un percorso volontario di Self-assessment per valutare il livello di sostenibilità aziendale, ottenendo il punteggio più elevato da SynESGy, piattaforma digitale internazionale per la valutazione della sostenibilità ESG, e un Rating ESG+++ con 53 punti (fascia Piccola Impresa) dalla società ABC Procurement & Cost Management.

I RICONOSCIMENTI

Questo impegno costante ci ha portato ad essere inseriti nella rosa dei finalisti del Green Economy Award 2024, selezionati tra i 200 progetti presentati, nella categoria Piccole Imprese, per l’area Sostenibilità Ambientale.

Ma non ci fermeremo qui.

 

LEGGI L’INTERVISTA AL NOSTRO CEO MARCO LUZZATTO