Il realismo fantastico di Dino Buzzati in un’indagine condotta con gli algoritmi

L’analisi semantica tradizionale e con algoritmi di testi letterari di Dino Buzzati è un nuovo progetto di PCTO (a.a. 2024-2025), proposto dal liceo classico “G. Mameli” – IIS Salvini di Roma, in collaborazione con l’Istituto per l’Applicazione del Calcolo – IAC-CNR e Piazza Copernico.

Anche quest’anno le Prof. Sara Zuzzi (matematica) e Lucia Magno (lettere), hanno proposto un percorso interdisciplinare in cui è stata integrata la didattica tradizionale con la didattica innovativa, leggendo alcuni racconti di Buzzati ed analizzandoli con il software Semanticase fornito da Piazza Copernico.

IL PERCORSO DI PCTO

Il percorso è nato a partire da alcune riflessioni.
In didattica l’attivazione di pratiche innovative risulta imprescindibile per rispondere alle esigenze formative delle nuove generazioni. In un momento caratterizzato da una travolgente diffusione trasversale delle intelligenze artificiali (IA), l’integrazione delle competenze scientifiche con quelle umanistiche, così come di pratiche didattiche tradizionali ed innovative assume un ruolo di primaria importanza. La questione però non è soltanto l’utilizzo delle IA in un’ottica di apprendimento, ma la necessità di capire le logiche degli algoritmi per governare i processi e approdare ad un uso consapevole di strumenti vecchi e nuovi.

LA REALIZZAZIONE DI UNA PAGINA WEB

Le alunne e gli alunni di 4A e 5E hanno condotto e presentato le analisi originali di alcuni racconti di Dino Buzzati della raccolta Sessanta Racconti, emerse in un clima di attiva sperimentazione.

I ragazzi hanno realizzato anche una pagina web di alta qualità, che descrive tutto il lavoro, l’analisi svolta e i risultati originali ottenuti dall’analisi semantica effettuata con Semanticase di racconti selezionati di Dino Buzzati.

L’analisi si è svolta in un clima di attiva sperimentazione e collaborazione.