
Nell’ambito del progetto PCTO “Analisi semantica dei testi con algoritmi di language e topic model” del Liceo Classico Goffredo Mameli di Roma, a cui Piazza Copernico sta partecipando, il 16 maggio 2023 è stata svolta una lezione dal nostro Video Maker & Graphic designer, Daniele Consorti.
IL PROGETTO PCTO
Il percorso ha come oggetto di interesse lo studio delle parole nella loro autenticità di significante, nella loro varietà di significato, all’interno di un sistema di relazioni che le condizionano a partire dai diversi contesti (ovvero i testi di appartenenza). Nello specifico si è scelto di scelto di analizzare le “parole” della letteratura di fine Ottocento inizi Novecento, e in particolare le parole usate da Luigi Pirandello, Federigo Tozzi e Grazia Deledda.
Per far questo gli studenti e le studentesse hanno analizzato i risultati elaborati da algoritmi di semantica, utilizzando la dashboard grafica Semanticase, nata da una collaborazione del CNR con l’area ricerca e sviluppo di Piazza Copernico.
L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE
Come ogni buon progetto di ricerca è importante comunicare il percorso seguito ed i risultati ottenuti. A tal proposito i ragazzi terranno una conferenza al CNR-IAC “UNO SGUARDO INNOVATIVO NELL’ANALISI LETTERARIA. Algoritmi per indagare parole, relazioni, significati e tracciare la poetica degli autori”.
Con l’idea di supportare il progetto non solo a livello di analisi semantica ma anche a livello di comunicazione efficace e di qualità, è stata organizzata una lezione di grafica teorica e laboratoriale in cui Daniele Consorti ha dato indicazioni, link utili e consigli.
I ragazzi si sono cimentati insieme a Daniele Consorti nella riflessione sul modo in cui comunicare graficamente il proprio percorso attraverso il materiale pubblicitario (nella fattispecie la locandina) e dando una veste grafica alle proprie presentazioni.
Quando è stato il proprio turno di metter mano graficamente al progetto qualcuno si è sentito un po’ perso, altri sono subito partiti con idee da buttare giù. Cimentarsi con il lato creativo a volte disorienta se non si è abituati.
Tutti alla fine, anche i più restii, hanno voluto dare il proprio contributo e si sono divertiti.