
Le competenze digitali al centro dei progetti di formazione professionale
A partire dal 2023, che è stato l’Anno Europeo delle competenze, l’obiettivo comune è stato quello di accelerare il processo di digitalizzazione, dare una risposta tempestiva alla crisi climatica, ristabilire l’equilibrio minacciato dai conflitti internazionali in corso.
Questo intento si è inserito nei più ampi obiettivi della “Digital Decade for 2030” che includono solidarietà, inclusione, sostenibilità, libertà individuali, spazio pubblico, salute, sicurezza e sviluppo degli individui.
Tra tutte le competenze, quelle digitali rappresentano sicuramente quelle più urgenti da mettere al centro dell’attenzione.
Le iniziative sulle competenze digitali nella PA e nel settore privato
In Italia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha messo al centro le persone, prima ancora delle tecnologie, come motore del cambiamento e dell’innovazione, sia nella pubblica amministrazione sia nel settore privato.

Le 5 aree di competenza del Syllabus, che si ispira al modello DigiComp, rappresentano le aree tematiche in cui sono raggruppate le competenze digitali considerate chiave per ogni individuo:
- Dati, informazioni e documenti informatici
- Comunicazione e condivisione
- Sicurezza
- Servizi on-line
- Trasformazione digitale
Nel settore privato le aziende devono investire sia nella ricerca e selezione di nuovi profili digitali, sia nella formazione delle proprie risorse.
Quindi programmi di upskilling e di digital reskilling, attività mirate per la ricerca e selezione di professionalità digitali, sistemi di valutazione delle competenze digitali per monitorare i risultati e colmare eventuali gap.
L’offerta formativa sulle Digital Skills
Piazza Copernico ha una vasta offerta di corsi dedicati al miglioramento delle competenze digitali.
Oltre a una vasta offerta di formazione elearning dedicata ad argomenti specifici e di attualità – 5G, blockchain, AI e cybersecurity, cyber risk, tecnostress, architetture informatiche – sono presenti anche percorsi formativi (base, intermedio e avanzato) dedicati al mondo delle PA che comprendono tutte le competenze digitali stabilite dal Syllabus e necessarie all’interno dei piani formativi delle imprese italiane per incentivare le hard digital skills (competenze tecniche di base) e le soft digital skills (abilità trasversali per la soluzione di problemi complessi, la gestione del cambiamento, la flessibilità relazionale attraverso i nuovi strumenti digitali).
Non manca anche un percorso formativo sulla trasformazione digitale dedicato alle PMI.