Definizione del Dizionario Treccani

empatìa s. f. [comp. del greco ν «in» e –patia, per calco del tedesco Einfühlung ]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale. Più in particolare, il termine indica quei fenomeni di partecipazione intima e di immedesimazione attraverso i quali si realizzerebbe la comprensione estetica.

Detto in modo più semplice

L’empatia è la capacità di capire i sentimenti, i pensieri e le emozioni di un’altra persona, come se fossero proprie, in altre parole “mettersi nei suoi panni” e comprendere il suo punto di vista.

Non a caso deriva dal greco “en-pathos” (sentire dentro).

Perché è necessario imparare ad essere empatici?

L’empatia è una competenza importante per la costruzione delle relazioni, non solo a livello personale ma anche in ambito professionale, perché:

  • aiuta a migliorare la comunicazione,
  • permette di risolvere conflitti,
  • facilita la costruzione delle relazioni
  • e di conseguenza influisce sul benessere.
Un corso digitale della collana Soft Skills può aiutarti ad essere più empatico

Un micro-corso di 15 minuti per acquisire strumenti di analisi e comprensione delle proprie emozioni e di quelle degli altri, favorendo la costruzione di relazioni positive nel contesto lavorativo e personale e promuovendo un clima relazionale collaborativo e armonioso.