APPRENDIMENTO E AI

I recenti sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale stanno ormai influenzando anche la vita quotidiana delle persone.

Il contesto educativo è ovviamente uno degli ambienti maggiormente coinvolti: i nuovi modelli di intelligenza artificiale offrono possibilità di creare nuovi strumenti:

  • per migliorare l’esperienza di apprendimento,
  • per supportare gli educatori.

Le applicazioni AI possono sicuramente dare un valore aggiunto all’istruzione, per esempio con l’introduzione di sistemi per la personalizzazione dei contenuti, per la valutazione automatica, per il tutoring.

Di questo e di altro si è parlato nel corso del 2nd International Workshop on Artificial Intelligence Systems in Education presso l’Università di Bolzano, organizzata dall’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR, fra il 25 e il 28 Novembre 2024. 

Sono stati coinvolti moltissimi esperti nella discussione sull’impatto, gli effetti, le opportunità e i rischi dell’introduzione dell’AI, e nella promozione di un uso consapevole di questi strumenti in campo educativo.

Da questo evento sono emersi tanti interessanti insights sull’integrazione dell’AI nella piattaforma LMS e nei processi.

IL CONTRIBUTO DEL TEAM R&S DI PIAZZA COPERNICO

Piazza Copernico, che aderisce all’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA),  ha coinvolto nei lavori parte del team R&S, presente il giorno 26 Novembre con un paper dal titolo:

From training KPIs to learning KPIs: ensuring effectiveness in learning processes through predictive analytics and data-based tutoring actions

AUTHORS: Daniela Pellegrini, Mario Santoro and Sara Zuzzi

Nel corso del Workshop, a nome di tutto il gruppo Mario Santoro di IAC_CNR ha presentato l’articolo in cui è stato presentato il caso del nostro prodotto LearnalyzeR,  mettendo in luce l’analisi in data streaming day by day e la complessità del modello di analisi che già prevede l’inserimento del predittivo.