La premessa

Nonostante la crescente necessità di persone qualificate nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le donne sono ancora altamente sottorappresentate. Questo nonostante l’obiettivo europeo sia quello di aumentare il numero di professionisti delle ICT da 9 milioni nel 2022 a 20 milioni entro il 2030.
Eppure, sebbene le donne rappresentino circa il 51 % della popolazione dell’UE, solo 1 specialista ICT su 5 è donna.

Fonte: Commissione Europea

L’Italia è messa anche peggio: secondo i dati Eurostat (2022), la percentuale di donne impiegate nei settori ICT era il 16%.

L’auspicio per il futuro

Oggi festeggiamo la Giornata Internazionale delle Ragazze nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), che si celebra ogni anno il quarto giovedì di aprile, con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla necessità di un maggior numero di ragazze e donne nel settore, con un semplice e ovvio auspicio:

Un maggior numero di donne che accedano agli stessi posti di lavoro degli uomini, con una retribuzione equa e possibilità di accedere a posizioni di leadership nel settore.

Questo non solo per una questione di pari opportunità, di equità, di inclusione, ma anche perché la diffusione di team più diversificati ed equilibrati non potranno che produrre soluzioni digitali migliori.

Ne siamo sicure e sicuri.