
Imparare a comunicare in modo efficace ma anche inclusivo
Quando si parla di comunicazione efficace e inclusiva ci si riferisce a un approccio comunicativo che non solo riesca a trasmettere le informazioni in modo chiaro e comprensibile, ma che tenga anche in conto la diversità delle persone coinvolte, promuovendo un ambiente in cui tutti si sentano rispettati e valorizzati.
Definizione di Comunicazione Efficace
La comunicazione per essere efficace implica almeno questi tre elementi base:
- Chiarezza: utilizzare un linguaggio semplice e diretto per evitare malintesi,
- Ascolto attivo: prestare attenzione alle esigenze e alle reazioni di chi ci ascolta,
- Flessibilità: modificare il messaggio in base al contesto e al pubblico, evitando il gergo tecnico o termini complessi che potrebbero escludere alcuni ascoltatori.

Cosa significa aggiungere il parametro dell’inclusività alla nostra comunicazione
Per ottenere una comunicazione inclusiva è fondamentale:
- Riflettere la diversità: utilizzare un linguaggio neutro, che rappresenti equamente tutte le identità, evitando stereotipi e pregiudizi legati a genere, orientamento sessuale, cultura, religione o disabilità
- Promuovere l’equità: creare uno spazio comunicativo che accolga ogni individuo, contribuendo a una cultura più equa e rispettosa della diversità
- Facilitare l’accesso: strutturare i contenuti in modo che siano facilmente navigabili, utilizzando intestazioni chiare e parole chiave evidenti per supportare coloro che utilizzano tecnologie assistive
- Ascoltare empaticamente: comprendere le esperienze di chi subisce discriminazioni e utilizzare termini rispettosi e forme di linguaggio stereotipate che perpetuano disuguaglianze.