
Il 25 marzo si è tenuto, presso l’Assolombarda a Milano, il Learning Forum 2025, l’ormai consueto appuntamento italiano organizzato da Comunicazione Italiana dedicato al benessere e alla formazione per le persone, le aziende e le istituzioni.
Quest’anno il Learning Forum, arrivato alla quarta edizione, era intitolato ‘Co-intelligenze in azione’. Tra i temi centrali della giornata la formazione continua, l’innovazione, la valorizzazione delle competenze tecniche, emotive e sociali, l’intelligenza artificiale e lo sviluppo di una cultura aziendale orientata alla crescita e alla responsabilità condivisa.
Anche quest’anno Piazza Copernico è stata Content Partner dell’evento, confermando in questo modo la propria volontà di favorire una cultura condivisa sul digital learning e per mostrare l’innovazione continua di un’azienda che opera con successo, da oltre trent’anni nell’ e-learning.
Piazza Copernico è stata presente con un Phygital Speech, un dialogo fra due dei nostri professionisti guidati nella discussione da Federico Luperi.
Il tema del Phygital Speech
INTELLIGENT TUTORING SYSTEM: INNOVAZIONE NEI PROCESSI E STRUMENTI DI ADAPTIVE LEARNING
L’innovazione nella formazione digitale si realizza attraverso l’integrazione di strumenti avanzati come gli Intelligent Tutoring System (ITS). In questa intervista a due, esploreremo come Piazza Copernico utilizza queste tecnologie per creare percorsi di Adaptive Learning in cui personalizzazione, automazione e intelligenza artificiale si combinano insieme per offrire nuove e più efficaci esperienze formative.
Conduce:
- Federico Luperi, News Intelligence Director / Volocom
Intervengono:
- Claudia Falconio, Technology Enhanced Learning Director / Piazza Copernico
- Daniele Poce, Senior partner e Digital Learning Systems and Services Director / Piazza Copernico
Il palco del Learning Forum è stata l’occasione per raccontare come la tecnologia possa potenziare l’apprendimento e favorire la realizzazione dell’Adaptive Learning.
La nostra idea di formazione adattiva
Claudia Falconio ha spiegato chiaramente che nella nostra accezione la formazione adattiva è un modello didattico che consente alla formazione e-learning di ottenere gli stessi risultati della formazione blended, universalmente riconosciuta come la più efficace.
L’ausilio dell’AI permette di introdurre nella formazione e-learning un tocco empatico, rendendola più coinvolgente e umanizzata.
Con l’introduzione di un Intelligent Tutoring System si opera in un ambiente che personalizza la learning experience e la adatta alle esigenze dei singoli utenti, in altre parole si personalizza la formazione, colmando le eventuali lacune di attenzione ed empatia.
Il nostro virtual coach PiCo
Un assistente senza genere (PiCO è un nome neutro che deriva da Picometro, prefisso del Sistema Internazionale di Unità di misura), che può adattare i contenuti di un corso all’esperienza specifica dell’utente e anche alle aree di miglioramento.
Può essere inserito nei corsi a catalogo o addestrato nei corsi ad hoc prodotti su tematiche specifiche aziendali.